Studi di Caso nella Rigenerazione Urbana Sostenibile
Esempi di Successo nel Riutilizzo di Aree Dismesse e Aggiornamenti delle Infrastrutture
I nostri studi di caso dimostrano come la rigenerazione urbana sostenibile possa trasformare aree dismesse in centri vitali per le comunità. Attraverso il riutilizzo di brownfields, il retrofit delle infrastrutture e il rinnovamento degli spazi pubblici, abbiamo contribuito al miglioramento della qualità della vita in diverse città italiane. Con oltre 15 progetti completati negli ultimi 5 anni, la nostra esperienza e il nostro approccio innovativo ci rendono leader nel settore della rigenerazione urbana sostenibile in Italia.
Riqualificazione dell'Ex Area Industriale di Torino
Nel 2022, abbiamo completato la riqualificazione di un'area industriale dismessa di 15.000 mq a Torino. Questo progetto ha trasformato un sito inquinato in un vivace centro comunitario, riducendo l'impatto ambientale del 35% e incrementando la biodiversità locale. La nuova area include spazi verdi, zone pedonali e infrastrutture ciclabili, favorendo una mobilità sostenibile.
Ristrutturazione dell'Infrastruttura Stradale di Milano
Nel 2021, abbiamo effettuato un retrofit dell'infrastruttura stradale in un quartiere periferico di Milano, migliorando la sicurezza stradale per oltre 20.000 residenti. Sono stati installati 5 km di piste ciclabili e 30 nuovi attraversamenti pedonali, riducendo gli incidenti del 25% in un anno. Questo progetto ha ricevuto un finanziamento del 50% dall’Unione Europea, dimostrando l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato.
Aggiornamento degli Spazi Pubblici a Bologna
Nel 2023, abbiamo aggiornato il Parco della Montagnola a Bologna, un'area di 10 ettari. Con un investimento di 1,5 milioni di euro, il progetto ha incluso la piantumazione di 300 alberi e la creazione di aree gioco inclusivi, aumentando la fruibilità del parco del 40%. Questo intervento ha reso il parco un punto di ritrovo per la comunità e ha migliorato la qualità dell'aria nella zona.
Recupero del Complesso Ex Cotonificio a Prato
Il nostro progetto di recupero del complesso ex cotonificio a Prato ha portato alla rinascita di un'area di 20.000 mq. Completato nel 2020, il progetto ha inglobato spazi per uffici, laboratori creativi e attività commerciali, creando oltre 200 posti di lavoro. L'iniziativa ha ridotto i rifiuti del 60% e ha migliorato il paesaggio urbano, diventando un modello di rigenerazione sostenibile.
Integrazione di Mobilità Sostenibile a Firenze
Nel 2022, abbiamo implementato un progetto di mobilità sostenibile a Firenze, introducendo un sistema di bike-sharing che ha visto una crescita del 300% nell'utilizzo delle biciclette in 6 mesi. L'intervento ha ridotto il traffico veicolare del 15% e ha contribuito a migliorare la qualità dell'aria. Grazie a questi risultati, il progetto è stato premiato con il 'Green City Award' nel 2023.
Studi di Caso nella Rigenerazione Urbana Sostenibile
Esempi di Successo nel Riutilizzo di Aree Dismesse e Aggiornamenti delle Infrastrutture
I nostri studi di caso dimostrano come la rigenerazione urbana sostenibile possa trasformare aree dismesse in centri vitali per le comunità. Attraverso il riutilizzo di brownfields, il retrofit delle infrastrutture e il rinnovamento degli spazi pubblici, abbiamo contribuito al miglioramento della qualità della vita in diverse città italiane. Con oltre 15 progetti completati negli ultimi 5 anni, la nostra esperienza e il nostro approccio innovativo ci rendono leader nel settore della rigenerazione urbana sostenibile in Italia.
Riqualificazione dell'Ex Area Industriale di Torino
Nel 2022, abbiamo completato la riqualificazione di un'area industriale dismessa di 15.000 mq a Torino. Questo progetto ha trasformato un sito inquinato in un vivace centro comunitario, riducendo l'impatto ambientale del 35% e incrementando la biodiversità locale. La nuova area include spazi verdi, zone pedonali e infrastrutture ciclabili, favorendo una mobilità sostenibile.
Ristrutturazione dell'Infrastruttura Stradale di Milano
Nel 2021, abbiamo effettuato un retrofit dell'infrastruttura stradale in un quartiere periferico di Milano, migliorando la sicurezza stradale per oltre 20.000 residenti. Sono stati installati 5 km di piste ciclabili e 30 nuovi attraversamenti pedonali, riducendo gli incidenti del 25% in un anno. Questo progetto ha ricevuto un finanziamento del 50% dall’Unione Europea, dimostrando l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato.
Aggiornamento degli Spazi Pubblici a Bologna
Nel 2023, abbiamo aggiornato il Parco della Montagnola a Bologna, un'area di 10 ettari. Con un investimento di 1,5 milioni di euro, il progetto ha incluso la piantumazione di 300 alberi e la creazione di aree gioco inclusivi, aumentando la fruibilità del parco del 40%. Questo intervento ha reso il parco un punto di ritrovo per la comunità e ha migliorato la qualità dell'aria nella zona.
Recupero del Complesso Ex Cotonificio a Prato
Il nostro progetto di recupero del complesso ex cotonificio a Prato ha portato alla rinascita di un'area di 20.000 mq. Completato nel 2020, il progetto ha inglobato spazi per uffici, laboratori creativi e attività commerciali, creando oltre 200 posti di lavoro. L'iniziativa ha ridotto i rifiuti del 60% e ha migliorato il paesaggio urbano, diventando un modello di rigenerazione sostenibile.
Integrazione di Mobilità Sostenibile a Firenze
Nel 2022, abbiamo implementato un progetto di mobilità sostenibile a Firenze, introducendo un sistema di bike-sharing che ha visto una crescita del 300% nell'utilizzo delle biciclette in 6 mesi. L'intervento ha ridotto il traffico veicolare del 15% e ha contribuito a migliorare la qualità dell'aria. Grazie a questi risultati, il progetto è stato premiato con il 'Green City Award' nel 2023.
Studi di Caso nella Rigenerazione Urbana Sostenibile
Esempi di Successo nel Riutilizzo di Aree Dismesse e Aggiornamenti delle Infrastrutture
I nostri studi di caso dimostrano come la rigenerazione urbana sostenibile possa trasformare aree dismesse in centri vitali per le comunità. Attraverso il riutilizzo di brownfields, il retrofit delle infrastrutture e il rinnovamento degli spazi pubblici, abbiamo contribuito al miglioramento della qualità della vita in diverse città italiane. Con oltre 15 progetti completati negli ultimi 5 anni, la nostra esperienza e il nostro approccio innovativo ci rendono leader nel settore della rigenerazione urbana sostenibile in Italia.
Riqualificazione dell'Ex Area Industriale di Torino
Nel 2022, abbiamo completato la riqualificazione di un'area industriale dismessa di 15.000 mq a Torino. Questo progetto ha trasformato un sito inquinato in un vivace centro comunitario, riducendo l'impatto ambientale del 35% e incrementando la biodiversità locale. La nuova area include spazi verdi, zone pedonali e infrastrutture ciclabili, favorendo una mobilità sostenibile.
Ristrutturazione dell'Infrastruttura Stradale di Milano
Nel 2021, abbiamo effettuato un retrofit dell'infrastruttura stradale in un quartiere periferico di Milano, migliorando la sicurezza stradale per oltre 20.000 residenti. Sono stati installati 5 km di piste ciclabili e 30 nuovi attraversamenti pedonali, riducendo gli incidenti del 25% in un anno. Questo progetto ha ricevuto un finanziamento del 50% dall’Unione Europea, dimostrando l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato.
Aggiornamento degli Spazi Pubblici a Bologna
Nel 2023, abbiamo aggiornato il Parco della Montagnola a Bologna, un'area di 10 ettari. Con un investimento di 1,5 milioni di euro, il progetto ha incluso la piantumazione di 300 alberi e la creazione di aree gioco inclusivi, aumentando la fruibilità del parco del 40%. Questo intervento ha reso il parco un punto di ritrovo per la comunità e ha migliorato la qualità dell'aria nella zona.
Recupero del Complesso Ex Cotonificio a Prato
Il nostro progetto di recupero del complesso ex cotonificio a Prato ha portato alla rinascita di un'area di 20.000 mq. Completato nel 2020, il progetto ha inglobato spazi per uffici, laboratori creativi e attività commerciali, creando oltre 200 posti di lavoro. L'iniziativa ha ridotto i rifiuti del 60% e ha migliorato il paesaggio urbano, diventando un modello di rigenerazione sostenibile.
Integrazione di Mobilità Sostenibile a Firenze
Nel 2022, abbiamo implementato un progetto di mobilità sostenibile a Firenze, introducendo un sistema di bike-sharing che ha visto una crescita del 300% nell'utilizzo delle biciclette in 6 mesi. L'intervento ha ridotto il traffico veicolare del 15% e ha contribuito a migliorare la qualità dell'aria. Grazie a questi risultati, il progetto è stato premiato con il 'Green City Award' nel 2023.